Corso BIM Manager

Corso BIM Manager

frequenza: Online

Corso BIM Manager

frequenza: Online
ORE
30 ore
Difficoltà:

Se sei un libero professionista, Regione Lombardia rimborsa il 100% della tua formazione professionale: grazie ai fondi FSE+ puoi ottenere un voucher formativo del valore massimo di 2.000 euro per partecipare gratuitamente al corso e acquisire competenze concrete e immediatamente applicabili nel tuo lavoro quotidiano.

Il corso BIM Manager ha una durata di 30 ore ed è erogato online in modalità webinar. Si rivolge ai professionisti del settore AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione dei processi BIM, nel coordinamento dei team multidisciplinari e nella governance digitale del progetto.

Attraverso moduli pratici e docenti altamente qualificati, il percorso forma la figura strategica del BIM Manager, capace di pianificare, supervisionare e ottimizzare l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla progettazione alla manutenzione, nel rispetto delle normative UNI 11337 e ISO 19650.

Il programma si articola nei seguenti moduli:

  • Revisione avanzata dei concetti base e impostazione del progetto BIM
  • Modellazione architettonica avanzata e gestione delle viste
  • Integrazione strutturale e impiantistica nel modello BIM
  • Computazione, abachi e gestione dei dati informativi
  • Collaborazione, interoperabilità e ambienti di condivisione dati
  • Introduzione al BIM Management e alla normativa

Il corso si conclude con l’applicazione pratica delle competenze acquisite attraverso la simulazione completa della gestione di un progetto BIM interdisciplinare, con redazione e aggiornamento del BIM Execution Plan (BEP).

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Impostare e gestire un progetto BIM in tutte le sue fasi;

  • Coordinare team interdisciplinari e flussi informativi complessi;

  • Applicare i principi dell’interoperabilità e del CDE (Common Data Environment);

  • Gestire computi metrici e abachi avanzati per la pianificazione economica;

  • Redigere e aggiornare documenti strategici come il BIM Execution Plan (BEP);

  • Garantire la conformità alle normative UNI 11337 e ISO 19650.

Il corso è pensato per liberi professionisti e tecnici con esperienza nel settore AEC che desiderano specializzarsi nel ruolo di BIM Manager. È particolarmente indicato per architetti, ingegneri, project manager, coordinatori BIM e figure che intendono guidare processi complessi con competenze di tipo tecnico, normativo e gestionale.

  • Formazione completamente rimborsata: il corso è finanziabile al 100% tramite il voucher formativo FSE+ di Regione Lombardia, che copre fino a 2.000 € per i liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.
  • Docenti esperti del settore BIM: la didattica è affidata a professionisti certificati con esperienza diretta nella gestione di progetti complessi, docenti universitari e consulenti attivi nel mondo della progettazione digitale.
  • Focus su normative UNI 11337 e ISO 19650: il programma approfondisce gli standard di riferimento fondamentali per garantire qualità, interoperabilità e conformità nei progetti BIM pubblici e privati.
  • Progetto applicativo interdisciplinare: il corso si conclude con lo sviluppo di un caso studio reale, che permette ai partecipanti di sperimentare in prima persona il coordinamento e la gestione delle informazioni in un progetto BIM complesso.

Il corso base BIM – Building Information Modeling ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise in moduli tematici per facilitare l’apprendimento progressivo e strutturato dei contenuti.

La formazione si svolge interamente online, tramite una piattaforma digitale intuitiva e accessibile, che consente ai partecipanti di seguire le lezioni in diretta in modalità webinar.

Revisione avanzata dei concetti base e impostazione del progetto BIM
Ripasso dei fondamenti del BIM con focus sull’evoluzione verso un utilizzo professionale avanzato. Analisi dei template, worksets, fasi progettuali e gestione dei file condivisi per favorire il lavoro collaborativo.

Modellazione architettonica avanzata e gestione delle viste
Sviluppo di componenti architettoniche complesse, famiglie parametriche personalizzate e controllo avanzato della rappresentazione grafica attraverso filtri, viste e template.

Integrazione strutturale e impiantistica nel modello BIM
Approccio multidisciplinare alla modellazione strutturale e MEP, gestione dell’interoperabilità e uso di tecniche di clash detection per il coordinamento tra discipline.

Computazione, abachi e gestione dei dati informativi
Creazione di abachi avanzati e computi metrici, con tecniche per l’estrazione dei dati e integrazione con software di contabilità lavori.

Collaborazione, interoperabilità e ambienti di condivisione dati
Utilizzo dei formati IFC e COBie, piattaforme CDE e gestione centralizzata delle informazioni progettuali. Tracciabilità, versionamento e controllo delle revisioni.

Introduzione al BIM Management e alla normativa
Approfondimento sui ruoli BIM, focus su UNI 11337 e ISO 19650, e redazione del BEP applicato a un progetto reale.

Domande frequenti

Il BIM Manager è il professionista che guida i processi BIM all’interno di progetti complessi, coordinando team, tecnologie e flussi informativi. È una figura sempre più richiesta nel settore AEC, anche alla luce delle recenti normative che rendono il BIM obbligatorio in molte gare pubbliche.

Sì, il corso è completamente rimborsabile al 100% tramite il voucher FSE+ di Regione Lombardia, che copre fino a 2.000 € di spese per l’aggiornamento delle competenze dei liberi professionisti.

Il corso è pensato per professionisti del settore AEC che hanno già una conoscenza base del BIM e desiderano acquisire competenze manageriali per coordinare progetti digitali multidisciplinari secondo le normative vigenti.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci