Il corso base BIM – Building Information Modeling ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise in moduli tematici per facilitare l’apprendimento progressivo e strutturato dei contenuti.
La formazione si svolge interamente online, tramite una piattaforma digitale intuitiva e accessibile, che consente ai partecipanti di seguire le lezioni in diretta in modalità webinar.
Introduzione al metodo BIM e approfondimento del Piano di Gestione Informativa e elementi chiave del PGI
Il modulo introduttivo offre una panoramica completa sul metodo BIM, illustrandone i principi fondamentali e le applicazioni nel settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni). Viene approfondito il concetto di Piano di Gestione Informativa (PGI), analizzandone la definizione, gli obiettivi strategici e l’importanza nella pianificazione e nel controllo dei flussi informativi all’interno del progetto. Uno specifico focus è dedicato alle normative e agli standard di riferimento, sia a livello nazionale che internazionale, con particolare attenzione alla ISO 19650. Infine, si esplora la struttura del PGI, evidenziando i livelli di dettaglio informativo (LOD) e le modalità di gestione dei dati rilevanti.
Metodologie innovative per il rilievo del costruito e inserimento dei dati nel modello BIM
In questo modulo si analizzano le tecniche di rilievo del costruito, confrontando approcci tradizionali e innovativi. Particolare attenzione viene dedicata alla scansione laser 3D, alla fotogrammetria e all’uso di droni per l’acquisizione precisa dei dati. I partecipanti apprenderanno le procedure operative per la raccolta, l’elaborazione e la validazione delle informazioni geometriche e spaziali, nonché l’utilizzo di tecnologie mobili per rilievi rapidi e di alta qualità. Il modulo si conclude con l’integrazione dei dati raccolti nel modello BIM, fondamentale per garantire coerenza e precisione nella fase progettuale.
Predisposizione di un modello informativo multidisciplinare
Questo modulo approfondisce lo sviluppo di un modello informativo BIM integrato, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse discipline. Si analizza il concetto di LOD (Level of Development), spiegandone i diversi livelli da LOD 100 a LOD 500 e il loro impatto sulle fasi progettuali ed esecutive. Attraverso un caso studio multidisciplinare (ad esempio un ospedale o un aeroporto), i partecipanti metteranno in pratica la creazione di un modello architettonico dettagliato, apprendendo a coordinare le discipline architettoniche, strutturali e impiantistiche (MEP) in un ambiente condiviso e sincronizzato.
Personalizzazione delle librerie e gestione delle famiglie BIM
Il modulo è dedicato alla gestione delle librerie di materiali e oggetti BIM, con un focus sulla creazione e organizzazione delle famiglie BIM, elemento chiave per ottimizzare la progettazione. I partecipanti impareranno a distinguere tra famiglie di sistema, caricate e annidate, attraverso esempi concreti e attività pratiche. Verranno fornite strategie per strutturare librerie efficienti e aggiornate, migliorando la qualità e l’affidabilità del modello. Il modulo include un progetto simulato, durante il quale si applicheranno le competenze acquisite per la creazione di un PGI e la personalizzazione delle famiglie.
Attività e ruolo operativo del BIM Manager
Il modulo conclusivo esplora il ruolo del BIM Manager nella gestione operativa e strategica di un progetto. Vengono trattate le normative di settore, i protocolli di gestione degli appalti e gli strumenti per il coordinamento tra le diverse figure professionali. I partecipanti affronteranno le principali attività di gestione di una commessa BIM: dalla pianificazione all’avvio del progetto, fino alla redazione del BIM Execution Plan (BEP). Ampio spazio è dedicato al coordinamento del team BIM, all’assegnazione dei ruoli e al monitoraggio dell’avanzamento lavori tramite KPI specifici. Attraverso un caso studio complesso, si simulerà la gestione di un progetto integrato, sviluppando in parallelo sia il BEP che il PGI e affrontando sfide pratiche relative all’integrazione tra discipline.