Corso base BIM Building Information Modeling

Corso base BIM Building Information Modeling

frequenza: Online

Corso base BIM Building Information Modeling

frequenza: Online
ORE
30 ore
Difficoltà:

Se sei un libero professionista, Regione Lombardia rimborsa il 100% della tua formazione professionale: grazie ai fondi FSE+ puoi ottenere un voucher formativo del valore massimo di 2.000 euro per partecipare gratuitamente al corso e acquisire competenze concrete e immediatamente applicabili nel tuo lavoro quotidiano.


Il Corso base BIM – Building Information Modeling ha una durata di 30 ore online in modalità webinar ed è rivolto ai liberi professionisti del settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni) che desiderano acquisire competenze operative nella gestione digitale del progetto.

Durante le lezioni, i partecipanti otterranno una panoramica completa del metodo BIM e dei suoi strumenti, con l’obiettivo di potenziare le capacità di pianificazione, coordinamento e controllo nei progetti multidisciplinari.

Grazie al supporto di docenti esperti e all’analisi di casi studio reali, il corso approfondisce le seguenti aree tematiche:

  • Introduzione al Piano di Gestione Informativa (PGI)
  • Normative e standard di riferimento (es. ISO 19650)
  • Tecniche di rilievo avanzato e inserimento dei dati nel modello digitale
  • Costruzione di modelli informativi multidisciplinari secondo i LOD
  • Gestione delle librerie e personalizzazione delle famiglie BIM
  • Coordinamento operativo e redazione del BIM Execution Plan (BEP)

Il percorso formativo terminerà con lo sviluppo di un progetto pratico, che consentirà ai partecipanti di applicare direttamente le competenze acquisite, consolidando la capacità di gestire in autonomia un progetto in ambiente BIM, migliorando l’efficienza operativa, contribuendo all’innovazione sostenibile e aumentando la competitività sul mercato.

Non è richiesta alcuna esperienza per la frequentazione del corso.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze operative fondamentali per lavorare in ambiente BIM e gestire progetti in modo integrato e multidisciplinare. In particolare, saranno in grado di:

  • Comprendere i principi e le logiche del Building Information Modeling, con particolare attenzione al contesto normativo nazionale e internazionale (es. ISO 19650);

  • Interpretare e redigere un Piano di Gestione Informativa (PGI) e un BIM Execution Plan (BEP);

  • Utilizzare tecniche di rilievo avanzato (scansione laser 3D, fotogrammetria) e inserire correttamente i dati nel modello digitale;

  • Costruire un modello informativo BIM multidisciplinare, rispettando i livelli di dettaglio (LOD) richiesti;

  • Gestire e personalizzare librerie di oggetti e famiglie BIM, ottimizzando tempi e coerenza dei progetti;

  • Coordinare team di progetto secondo un approccio collaborativo e centralizzato, migliorando precisione, efficienza e sostenibilità del processo edilizio.

Il corso si rivolge a liberi professionisti del settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni) che desiderano acquisire una solida base teorico-pratica nell’utilizzo del Building Information Modeling. È particolarmente indicato per architetti, ingegneri, geometri, progettisti e consulenti tecnici che intendono aggiornare le proprie competenze, rispondere alle richieste crescenti del mercato e migliorare l’efficienza progettuale attraverso strumenti digitali innovativi. Non è richiesta una conoscenza pregressa del BIM: il corso parte dalle fondamenta, rendendolo adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a questa metodologia.

  • Formazione rimborsata al 100% da Regione Lombardia: grazie al voucher formativo FSE+, i liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia possono accedere al corso senza costi, ottenendo fino a 2.000 € di rimborso per aggiornare le proprie competenze.
  • Docenti con esperienza operativa nel settore AEC: il percorso è tenuto da professionisti specializzati nella progettazione digitale e nella metodologia BIM, in grado di trasmettere competenze concrete e subito spendibili nel lavoro quotidiano.
  • Approccio pratico e orientato al progetto: il corso non si limita alla teoria, ma guida i partecipanti attraverso esercitazioni e casi studio, fino alla realizzazione di un progetto finale, per consolidare l’apprendimento attraverso l’applicazione reale delle competenze acquisite.

Il corso base BIM – Building Information Modeling ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise in moduli tematici per facilitare l’apprendimento progressivo e strutturato dei contenuti.
La formazione si svolge interamente online, tramite una piattaforma digitale intuitiva e accessibile, che consente ai partecipanti di seguire le lezioni in diretta in modalità webinar.

Introduzione al metodo BIM e approfondimento del Piano di Gestione Informativa e elementi chiave del PGI

Il modulo introduttivo offre una panoramica completa sul metodo BIM, illustrandone i principi fondamentali e le applicazioni nel settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni). Viene approfondito il concetto di Piano di Gestione Informativa (PGI), analizzandone la definizione, gli obiettivi strategici e l’importanza nella pianificazione e nel controllo dei flussi informativi all’interno del progetto. Uno specifico focus è dedicato alle normative e agli standard di riferimento, sia a livello nazionale che internazionale, con particolare attenzione alla ISO 19650. Infine, si esplora la struttura del PGI, evidenziando i livelli di dettaglio informativo (LOD) e le modalità di gestione dei dati rilevanti.

Metodologie innovative per il rilievo del costruito e inserimento dei dati nel modello BIM

In questo modulo si analizzano le tecniche di rilievo del costruito, confrontando approcci tradizionali e innovativi. Particolare attenzione viene dedicata alla scansione laser 3D, alla fotogrammetria e all’uso di droni per l’acquisizione precisa dei dati. I partecipanti apprenderanno le procedure operative per la raccolta, l’elaborazione e la validazione delle informazioni geometriche e spaziali, nonché l’utilizzo di tecnologie mobili per rilievi rapidi e di alta qualità. Il modulo si conclude con l’integrazione dei dati raccolti nel modello BIM, fondamentale per garantire coerenza e precisione nella fase progettuale.

Predisposizione di un modello informativo multidisciplinare

Questo modulo approfondisce lo sviluppo di un modello informativo BIM integrato, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse discipline. Si analizza il concetto di LOD (Level of Development), spiegandone i diversi livelli da LOD 100 a LOD 500 e il loro impatto sulle fasi progettuali ed esecutive. Attraverso un caso studio multidisciplinare (ad esempio un ospedale o un aeroporto), i partecipanti metteranno in pratica la creazione di un modello architettonico dettagliato, apprendendo a coordinare le discipline architettoniche, strutturali e impiantistiche (MEP) in un ambiente condiviso e sincronizzato.

Personalizzazione delle librerie e gestione delle famiglie BIM

Il modulo è dedicato alla gestione delle librerie di materiali e oggetti BIM, con un focus sulla creazione e organizzazione delle famiglie BIM, elemento chiave per ottimizzare la progettazione. I partecipanti impareranno a distinguere tra famiglie di sistema, caricate e annidate, attraverso esempi concreti e attività pratiche. Verranno fornite strategie per strutturare librerie efficienti e aggiornate, migliorando la qualità e l’affidabilità del modello. Il modulo include un progetto simulato, durante il quale si applicheranno le competenze acquisite per la creazione di un PGI e la personalizzazione delle famiglie.

Attività e ruolo operativo del BIM Manager

Il modulo conclusivo esplora il ruolo del BIM Manager nella gestione operativa e strategica di un progetto. Vengono trattate le normative di settore, i protocolli di gestione degli appalti e gli strumenti per il coordinamento tra le diverse figure professionali. I partecipanti affronteranno le principali attività di gestione di una commessa BIM: dalla pianificazione all’avvio del progetto, fino alla redazione del BIM Execution Plan (BEP). Ampio spazio è dedicato al coordinamento del team BIM, all’assegnazione dei ruoli e al monitoraggio dell’avanzamento lavori tramite KPI specifici. Attraverso un caso studio complesso, si simulerà la gestione di un progetto integrato, sviluppando in parallelo sia il BEP che il PGI e affrontando sfide pratiche relative all’integrazione tra discipline.

Domande frequenti

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia innovativa per la gestione digitale del progetto edilizio, che consente di integrare informazioni, modelli 3D e processi in un’unica piattaforma condivisa. Seguire un corso base BIM è fondamentale per acquisire competenze sempre più richieste nel settore AEC, migliorare l'efficienza progettuale e rispondere alle nuove esigenze di mercato, soprattutto in ambito pubblico.

Sì, il corso base BIM per liberi professionisti è completamente rimborsabile al 100% da Regione Lombardia che attraverso i fondi FSE+ mette a disposizione un voucher formativo dal valore di 2.000 euro.

Il corso base BIM online è pensato per liberi professionisti (architetti, ingegneri, geometri, tecnici) che vogliono imparare ad applicare il metodo BIM nella pratica. Non sono necessarie competenze tecniche avanzate: il corso parte dalle basi ed è adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al Building Information Modeling.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci