Se sei un libero professionista, Regione Lombardia rimborsa il 100% della tua formazione professionale: grazie ai fondi FSE+ puoi ottenere un voucher formativo del valore massimo di 2.000 euro per partecipare gratuitamente al corso e acquisire competenze concrete e immediatamente applicabili nel tuo lavoro quotidiano.
Il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari un metodo strutturato e aggiornato per la valutazione e la riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico, promuovendo un approccio integrato, centrato sulla persona e orientato alla pratica clinica. Attraverso un percorso teorico-pratico di 30 ore, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche per:
- riconoscere e distinguere le principali disfunzioni pelviche, tra cui incontinenza urinaria e fecale, prolassi, dolore pelvico cronico e disfunzioni sessuali;
- condurre una valutazione funzionale completa, considerando la biomeccanica e le interazioni con postura, respiro e muscolatura addominale;
- applicare tecniche riabilitative efficaci, come gli esercizi di Kegel, il biofeedback e l’elettrostimolazione, integrandole con strategie manuali e posturali;
- promuovere la consapevolezza corporea attraverso l’educazione del paziente, con un focus motivazionale per favorire l’aderenza al trattamento.
Grazie alla forte impronta pratica, il corso consente un’immediata applicazione delle competenze acquisite e supporta una presa in carico efficace e collaborativa del paziente, anche in contesti multidisciplinari.