Corso Riabilitazione pavimento pelvico

Corso Riabilitazione pavimento pelvico

frequenza: Aula

Corso Riabilitazione pavimento pelvico

frequenza: Aula
ORE
30 ore
Difficoltà:

Se sei un libero professionista, Regione Lombardia rimborsa il 100% della tua formazione professionale: grazie ai fondi FSE+ puoi ottenere un voucher formativo del valore massimo di 2.000 euro per partecipare gratuitamente al corso e acquisire competenze concrete e immediatamente applicabili nel tuo lavoro quotidiano.

Il corso si propone di fornire ai professionisti sanitari un metodo strutturato e aggiornato per la valutazione e la riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico, promuovendo un approccio integrato, centrato sulla persona e orientato alla pratica clinica. Attraverso un percorso teorico-pratico di 30 ore, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche per:

  • riconoscere e distinguere le principali disfunzioni pelviche, tra cui incontinenza urinaria e fecale, prolassi, dolore pelvico cronico e disfunzioni sessuali;
  • condurre una valutazione funzionale completa, considerando la biomeccanica e le interazioni con postura, respiro e muscolatura addominale;
  • applicare tecniche riabilitative efficaci, come gli esercizi di Kegel, il biofeedback e l’elettrostimolazione, integrandole con strategie manuali e posturali;
  • promuovere la consapevolezza corporea attraverso l’educazione del paziente, con un focus motivazionale per favorire l’aderenza al trattamento.

Grazie alla forte impronta pratica, il corso consente un’immediata applicazione delle competenze acquisite e supporta una presa in carico efficace e collaborativa del paziente, anche in contesti multidisciplinari.

Per partecipare al corso è richiesta una formazione di base in ambito osteopatico o fisioterapico. È consigliata, ma non obbligatoria, un’esperienza clinica pregressa nel trattamento di disfunzioni muscolo-scheletriche o viscerali, che consenta ai partecipanti di contestualizzare al meglio le tecniche apprese e integrarle nella propria pratica professionale.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Riconoscere le principali disfunzioni del pavimento pelvico, come incontinenza, prolassi, dolore cronico e disfunzioni sessuali

  • Condurre una valutazione funzionale completa, integrando osservazione, test specifici e ascolto del paziente

  • Applicare in autonomia tecniche riabilitative efficaci, tra cui esercizi di Kegel, biofeedback, elettrostimolazione e trattamenti manuali

  • Integrare postura, respirazione e consapevolezza corporea nei protocolli terapeutici

  • Adottare un approccio educativo e motivazionale per favorire l’aderenza al trattamento

  • Collaborare efficacemente con altri professionisti della salute, all’interno di equipe multidisciplinari

Il corso è rivolto a osteopati e fisioterapisti interessati ad approfondire le conoscenze sul pavimento pelvico e ad acquisire strumenti operativi per la valutazione e il trattamento delle sue disfunzioni. È particolarmente indicato per i professionisti che desiderano integrare le proprie competenze con un approccio globale, che tenga conto delle connessioni tra postura, respiro, biomeccanica e benessere pelvico, sia in ambito preventivo che riabilitativo.

Formazione rimborsata al 100% da Regione Lombardia

grazie al voucher formativo FSE+, il corso è interamente finanziabile fino a 2.000 €, rendendolo accessibile a tutti i professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.

Docenti altamente qualificati

Il corso è tenuto da professionisti esperti in riabilitazione pelvica, con competenze consolidate nel trattamento manuale, nell’utilizzo di tecnologie riabilitative e nella formazione in ambito sanitario.

Didattica pratica e interattiva

Ogni modulo prevede ampio spazio per esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di casi clinici, al fine di sviluppare competenze operative immediatamente trasferibili nella pratica quotidiana.

Approccio centrato sul paziente

Il programma è progettato per rispondere alle esigenze fisiche, funzionali ed emotive delle persone con disfunzioni pelviche, garantendo interventi sicuri, rispettosi e personalizzati, anche in ottica multidisciplinare.

Il corso Riabilitazione pavimento pelvico ha una durata di 30 ore e si svolge in presenza, con sessioni teoriche alternate a pratiche guidate.

Anatomia e funzioni del pavimento pelvico

Struttura e biomeccanica: muscoli, fasce, legamenti. Relazioni con bacino, colonna, addome e diaframma. Funzioni fondamentali: sostegno, continenza, sessualità, postura.

Disfunzioni pelviche: riconoscere, valutare, prevenire

Incontinenza urinaria e fecale, prolassi, dolore pelvico cronico, disfunzioni sessuali. Fattori di rischio e strategie preventive. Focus sul vissuto della persona.

Tecniche riabilitative e approccio globale

Esercizi di rinforzo e rilassamento (metodo Kegel e varianti). Integrazione tra respirazione, postura e pavimento pelvico. Tecniche manuali e uso di strumentazione (biofeedback, elettrostimolazione).

Educazione e consapevolezza corporea

Tecniche per aumentare la percezione e il controllo del pavimento pelvico. Approccio educativo e motivazionale per favorire l’aderenza al trattamento.

Pratica clinica e valutazione finale

Esercitazioni individuali e di gruppo. Simulazioni di valutazione funzionale e trattamento. Condivisione di casi clinici. Test finale e discussione conclusiva.

Domande frequenti

Il corso è completamente rimborsabile da Regione Lombardia tramite il voucher FSE+, fino a un importo massimo di 2.000 €. Il rimborso è accessibile a tutti i liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.

Il corso è rivolto a osteopati e fisioterapisti interessati ad approfondire le conoscenze sul pavimento pelvico e ad acquisire strumenti operativi per la valutazione e il trattamento delle sue disfunzioni. È particolarmente indicato per i professionisti che desiderano integrare le proprie competenze con un approccio globale, che tenga conto delle connessioni tra postura, respiro, biomeccanica e benessere pelvico, sia in ambito preventivo che riabilitativo.

Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, che certifica le competenze acquisite nella valutazione e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico. L’attestato è un valore aggiunto per il curriculum professionale, utile ad ampliare l’ambito delle proprie prestazioni cliniche e a dimostrare l’aggiornamento continuo in un settore in forte espansione nell’ambito della salute e della riabilitazione.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci