Corso Tecniche di massaggio prenatale

Corso Tecniche di massaggio prenatale

frequenza: Online

Corso Tecniche di massaggio prenatale

frequenza: Online
ORE
16 ore
Difficoltà:

Se sei un libero professionista, Regione Lombardia rimborsa il 100% della tua formazione professionale: grazie ai fondi FSE+ puoi ottenere un voucher formativo del valore massimo di 2.000 euro per partecipare gratuitamente al corso e acquisire competenze concrete e immediatamente applicabili nel tuo lavoro quotidiano.

Il corso Tecniche di massaggio prenatale ha una durata di 16 ore in presenza e si rivolge a professionisti della salute e del benessere: Ostetriche, Osteopati, Fisioterapisti, MCB, Massofisioterapisti e Infermieri che desiderano acquisire competenze pratiche e teoriche per trattare in modo efficace e sicuro le donne in gravidanza.

Grazie a docenti specializzati nel massaggio in gravidanza e a un approccio didattico che integra teoria e pratica, i partecipanti impareranno a svolgere trattamenti manuali adattati ai diversi trimestri, promuovendo il benessere della futura mamma e del bambino.

Durante il corso saranno affrontate tematiche fondamentali come:

  • Anatomia e fisiologia della gravidanza
  • Tecniche specifiche di massaggio prenatale (impastamento, frizione, effleurage)
  • Posizionamento corretto della gestante con l’uso di supporti
  • Massaggio durante il travaglio e tecniche di supporto per i partner
  • Norme di igiene, sicurezza e comunicazione professionale
  • Aspetti etici legati al trattamento in gravidanza

L’apprendimento avverrà anche attraverso esercitazioni pratiche guidate, per perfezionare la manualità e sviluppare la sensibilità necessaria all’adattamento del trattamento alle esigenze individuali di ogni gestante.

Per accedere al corso è richiesta una formazione pregressa in ambito sanitario o olistico. Il corso non è introduttivo al massaggio generico, ma si concentra sulle specificità anatomiche, fisiologiche ed emotive della gravidanza.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i cambiamenti fisiologici della gravidanza e adattare il trattamento manuale in modo sicuro

  • Applicare in autonomia tecniche di massaggio prenatale, adeguate ai diversi trimestri

  • Garantire il corretto posizionamento della gestante, rispettando comfort e sicurezza

  • Utilizzare il massaggio come supporto nel travaglio e nel benessere psicofisico della gestante

  • Comunicare in modo empatico e professionale con la cliente

  • Operare nel rispetto delle norme di igiene, sicurezza ed etica professionale

lI percorso formativo Tecniche di massaggio prenatale è diretto a Ostetriche, Osteopati, Fisioterapisti, MCB, Massofisioterapisti, infermieri e professionisti del settore sanitario che desiderano offrire un servizio qualificato e sicuro a donne in gravidanza, integrando le proprie competenze con un approccio specifico, empatico e personalizzato.

  • Formazione rimborsata al 100% da Regione Lombardia: grazie al voucher formativo FSE+, il corso è interamente finanziabile fino a 2.000 €, rendendolo accessibile a tutti i professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.
  • Docenti altamente qualificati: il corso è condotto da specialisti del settore ostetrico e manuale con esperienza diretta nella formazione e nella pratica del massaggio prenatale.
  • Didattica pratica e interattiva: ampio spazio è dedicato alle esercitazioni pratiche, per sviluppare competenze reali e immediatamente applicabili.
  • Approccio specifico alla gravidanza: il programma è pensato per rispondere alle esigenze fisiche, emotive ed etiche del trattamento in gravidanza, garantendo professionalità e sicurezza.

Il corso Tecniche di massaggio prenatale ha una durata di 16 ore e si svolge in presenza, con sessioni teoriche alternate a pratiche guidate.

Introduzione al massaggio prenatale
Il modulo introduttivo presenta gli obiettivi principali e i benefici del massaggio prenatale. Vengono analizzati gli effetti positivi sul benessere psicofisico della gestante, come la riduzione dello stress, il sollievo dal dolore muscolare e articolare, il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, e il supporto emotivo nel percorso verso il parto.

Anatomia e fisiologia della gravidanza
Questo modulo approfondisce le modifiche anatomiche e fisiologiche che avvengono durante i diversi trimestri di gravidanza. Particolare attenzione viene dedicata all’identificazione delle zone da trattare con cautela o da evitare, come addome, caviglie e polsi, per garantire la massima sicurezza del trattamento.

Tecniche di massaggio prenatale
I partecipanti apprenderanno le tecniche fondamentali del massaggio prenatale, tra cui impastamento, frizione ed effleurage, adattandole alle specifiche esigenze della gravidanza. Verranno inoltre illustrate le corrette posizioni da adottare durante il trattamento, con l’utilizzo di supporti e cuscini per assicurare comfort e sicurezza alla gestante in ogni fase del percorso.

Pratica del massaggio prenatale
Attraverso sessioni pratiche guidate, i partecipanti potranno applicare direttamente le tecniche apprese, sotto la supervisione di docenti esperti. L’obiettivo è affinare le competenze manuali, sviluppare sensibilità tattile e capacità di adattamento del trattamento alla condizione fisica e psicologica della donna in gravidanza.

Considerazioni per il parto
Questo modulo è dedicato all’apprendimento di tecniche di massaggio utili durante il travaglio, finalizzate ad alleviare il dolore e favorire il rilassamento. Viene inoltre approfondito il ruolo del partner, che può essere coinvolto attraverso semplici gesti di supporto per accompagnare la donna in modo attivo e consapevole.

Sicurezza e igiene
Vengono fornite linee guida chiare su igiene e sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. Il modulo include anche strategie di comunicazione efficace, fondamentali per comprendere le esigenze della cliente e instaurare un rapporto professionale basato su ascolto e fiducia.

Aspetti etici e professionali
L’ultimo modulo affronta i principi etici che regolano la pratica del massaggio prenatale. Si approfondisce il concetto di responsabilità professionale, il rispetto della privacy e del consenso informato, e l’importanza di operare sempre con empatia, discrezione e professionalità.

Domande frequenti

Sì, il corso è completamente rimborsabile da Regione Lombardia tramite il voucher FSE+, fino a un importo massimo di 2.000 €. Il rimborso è accessibile a tutti i liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.

Il corso è pensato per operatori sanitari e del benessere come ostetriche, fisioterapisti, MCB, infermieri, osteopati e massofisioterapisti. È ideale per chi desidera acquisire competenze specifiche per lavorare con donne in gravidanza.

Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, che certifica le competenze acquisite nell’ambito delle tecniche di massaggio dedicate alla gravidanza. L’attestato è utile per arricchire il proprio curriculum professionale, ampliare i servizi offerti alla clientela e dimostrare l’aggiornamento delle competenze in un settore sempre più richiesto in ambito sanitario e del benessere.

Cerchi maggiori informazioni?

Contattaci